Una panoramica sui fumetti più commoventi in circolazione

Attenzione ai fumetti più commoventi. Chi ha detto che solo i libri possono esprimere al meglio le emozioni, travolgendo il lettore in storie davvero strappalacrime? In realtà esistono anche dei fumetti che sono intrisi di emozioni e che lasciano i lettori con una forte carica emotiva e vediamo più nel dettaglio di cosa si tratta. Esistono sul mercato dei fumetti commoventi, quelli che in questi anni hanno davvero lasciato una traccia importante in chi ha avuto modo di leggerli.

fumetti più commoventi

Focus sui fumetti più commoventi in circolazione

Se quindi siete alla ricerca dei fumetti più commoventi di sempre, ecco che vi suggeriamo qualche storia da non lasciarvi scappare, dove le immagini avranno modo di entrare per sempre nella vostra testa. Che si tratti di storie d’amore, di difficoltà, di lutto, anche i fumetti sanno essere estremamente commoventi e vale sicuramente la pena acquistarne qualcuno.

In realtà la lista è piuttosto ampia a riguardo, ci sono dei capolavori che hanno lasciato un ricordo indelebile nel cuore e nella mente di molti appassionati del genere. Troverete quindi sicuramente in edicola, tra i fumetti più commoventi della storia, quello di Inio Asano, ossia Buonanotte Punpun. Il protagonista di questa storia, appunto Punpun, è un bambino molto silenzioso e timido che vive con un padre molto violento ed una madre che risulta essere piuttosto distante.

Il suo gruppo di amici, a scuola, è composto da bambini piuttosto monelli e da una ragazzina, quella che gli ha rubato il cuore. Punpun è un bambino come tanti che chiaramente sogna di scappare da quella realtà familiare piuttosto complessa. Qui il protagonista, in questo manga, è ritratto come un uccellino bianco stilizzato che si ritrova al centro di persone normali.

Una scelta che lascia ben evidenziare proprio la fragilità del bambino e come sia estraneo al resto del mondo. Altro fumetto commovente e che vale la pena di leggere è quello di Brian K. Vaughan, Niko Henrichon e si tratta de L’orgoglio di Baghdad. Si tratta di una storia dove come protagonisti ci sono quattro leoni ed è ispirata alla vera vicenda di una famiglia di leoni dello zoo di Baghdad, che nel 2003 si ritrova improvvisamente libera dopo un bombardamento sulla città.

Il branco cerca di restare unito in una città distrutta, in quella che è anche una riflessione sulla Guerra in Iraq, in cui ciascun leone finisce per rappresentare un punto di vista diverso su un conflitto forse inevitabile, sicuramente sanguinario. Infine, per chi vuole appassionarsi con una storia d’amore, non può non leggere tra i fumetti commoventi quello di Blankets di Craig Thompson. Qui si parla di una storia d’amore autobiografica, che vede quindi come protagonista l’autore nella sua adolescenza insieme al suo primo amore, travolgente e fugace.