Assassin’s Creed: The Fall – Il credo degli assassini a fumetti!

 Il fumetto di Assassin’s Creed potrebbe essere paragonato a quello di Resident Evil o quelli ancor meno apprezzabili di Prototype e Gears Of War (entrambi esempi di come seguire un prodotto di successo a volte non porta a risultati buoni, tutt’altro: penosi!) ma nella produzione Dc Comics/WildStorm non ci vedo quella goccia di presunzione che invece gli altri prodotti possedevano.

Quando mi sono soffermato sulle tavole del progetto co-realizzato da Karl Kerschl (Adventure of Superman) e Cameron Stewart (la serie Batman & Robin) ho notato molta più sostanza di quanto potessi immaginarmi da qualcosa nato sicuramente per bissare il successo della serie videoludica dedicata alla lotta fra assassini e templari.

L’elemento psicologico presente nelle trame del fumetto (ma anche dei videogiochi) mi permettono, almeno finchè non leggerò io stesso il prodotto, a non giudicarlo dalla copertina (o per meglio dire dal titolo!)

Wildstorm Universe: Ristrutturazione in Corso

Sembra arrivato anche per il Wildstorm Universe il momento di cambiare aria, infatti per la casa indipendente ora sotto il marchio Dc Comics si preannuncia una sorta di anno zero. Molte testate di questo universo hanno appassionato i lettori dal palato fino sino a farli persino diventare delle vere e proprie icone di qualità; basti pensare che hanno lavorato su alcune delle testate simbolo autori del calibro di Warren Ellis o di Mark Millar. Dopo questa sorta di età dell’oro però c’è stato inevitabilmente un declino, con l’eccezione dello splendido Planetary, che ha poi portato all’evento che ci apprestiamo ad analizzare.

Finisce Planetary

 La notizia era nell’aria già da un pò di tempo, una delle serie di culto di quello che abbiamo già definito come il fumetto impegnato avrà fine ad Ottobre. Warren Ellis porrà la conclusione a Planetary col numero ventisette, cosa che era già stata annunciata, ma la gestazione dell’albo è stata insolitamente lunga a causa degli enormi impegni dei due autori, Ellis appunto e John Cassaday. Lo stesso Cassaday è stato impegnato a ritmi serratissimi su tantissime serie della DC Comics ed al momento è uno dei disegnatori più rischiesti dell’intero panorama mondiale. L’ultimo albo della serie, dobbiamo subito precisare, sarà semplicemente un epilogo che nulla aggiungerà alla trama già conclusa col numero ventisei. La serie che ha come protagonisti Elijah Snow, Jakita Wagner e The Drummer rappresenta la sublimazione del genio del comics moderno.

Comics tra Reinvenzione e Tradizione

 Ultimamente il mercato dei comics sta cominciando a prendere una piega precisa con l’invenzione e talvolta reinvenzione di serie che gli scrittori più abili si divertono a inventare da capo piuttosto che creare di sana pianta. Questa cosa accade per Mark Millar, per J.M. Straczynski ed anche per diversi altri autori, per esempio Garth Ennis. Ma noi come ci relazioniamo con queste opere? I lettori spesso hanno una tradizione che dura sin dall’infanzia e quindi si rimane legati a testate classiche da Batman a Spiderman, passando per i Vendicatori o Superman e via discorrendo, e queste nuove opere? Talvolta queste rappresentano un enorme salto e spesso l’apprezzamento dipende anche dall’età che il lettore ha al momento della pubblicazione. Per esempio a suo tempo io ero troppo piccolo per leggere la prima edizione del Sandman di Neil Gaiman o di The Invisibles di Grant Morrison, e

The Authority

 Come ho fatto diverso tempo fa quando dovevo decidere se comprare Watchmen, cosa che poi grazie anche alla pioggia di commenti ho fatto, chiedo ancora una volta un parere a tutti i lettori del jam. Questa volta si tratta di un comics edito dalla Wildstorm che ha visto scrivere le sue storie da alcuni dei più grossi scrittori di questo inizio millennio; la serie in questione è The Authority. Il gruppo nasce da una idea di Warren Ellis

X-Files: arriva il fumetto

 In occasione dell’uscita del secondo film; X-Files: I Want to Believe, previsto negli states dal 25 Luglio, mentre in Italia dovremmo aspettare il 5 di Settembre, la WildStorm publicherà un volume unico dedicato alla popolare serie televisiva intitolato: The X-Files #0.

Il volume, scritto da Frank Spotnitz (co-produttore della serie) e illustrato da Brian Denham (Iron Man: Hypervelocity), verrà ambientato all’interno della quinta stagione, dove il cancro di Scully è ormai allo stadio avanzato.

Il fumetto inoltre da la possibilità allo stesso Spotnitz di dare vita su carta ad una storia che non ha trovato spazio nella serie televisiva regolare. E inoltre si erge a capostipite di una lunga serie di fumetti dedicati all’universo di X-Files, ambientati fra la seconda e la quinta serie.
Intanto vi lasciamo alle prime tavole di The X-Files #0