Migliori fumetti su Topolino, una panoramica aggiornata

Non è così semplice individuare i migliori fumetti su Topolino. Topolino è un’icona dei fumetti che ha accompagnato generazioni di lettori. Scegliere le “migliori” storie è un compito arduo, dato il vasto e variegato universo narrativo creato intorno al simpatico topo. Tuttavia, possiamo provare a stilare una lista di alcune delle storie più amate e influenti, suddivise per autori e periodi.

migliori fumetti su Topolino

Walt Disney festeggia il suo 50° film

 Sono passati ormai tantissimi anni da quando quel topino fischiettante guidava un barchetta tutto tranquillo e faceva scherzi a un bruto di nome “Gambadilegno“. Già, quel piccolo topo, conosciuto come Mickey Mouse (in Italia Topolino), ne ha combinate di tutti i colori in questi anni, ha vissuto avventure magiche, ha trovato una fidanzata, ha lavorato nei pompieri e ha persino “recitato” il ruolo di tanti personaggi di novelle popolari come “I fagioli magici” o “Il principe e il povero“. Il suo creatore Walt Disney, il quale ha dato il nome anche alla casa di produzione dei film, ha portato una vera e propria rivoluzione nel mondo del cinema, ma anche nel mondo stesso, infatti Topolino è uno dei personaggi più famosi al mondo. Chiunque conosce i personaggi Disney: Topolino in primis, ma anche il suo compagno Paolino Paperino (Donald Duck) ne ha vissute di avventure entrando nel cuore di tantissimi bambini.

Conseguenze Possibili dell’Acquisto della Marvel

 Come praticamente ormai tutti sanno la Disney ha deciso di acquistare la Marvel e sebbene ancora l’acquisto non sia stato concluso del tutto, il 40% delle azioni della casa delle idee, è inevitabile pensare che diverse potrebbero essere le conseguenze di questa operazione.  Prima di tutto si deve tener conto che parlando della Disney non ci sono molti punti di incontro per quanto riguarda le tematiche che vengono affrontate dalle due case, come invece accaddeva quando la Image veniva comprata dalla Dc, ed è inevitabile che tutti quei lettori che hanno da sempre ammirato le testate che affrontano tematiche più mature che sfociano nel cinismo, come per esempio le opere di Garth Ennis, siano preoccupati per le sorti che potrebbero attenderli, basta pensare che la serie più “spinta” sotto questo punto di vista è la trilogia di “Pirati dei Caraibi“, quindi potrebbe sotto questo punto di vista esserci sicuramente un passo indietro in tutto il Marvel Universe.

In verità un primo segno lo si era avuto quanto J.M. Straczynski aveva abbandonato Amazing Spiderman vedendo azzerato tutto quelo filone molto più adulto che aveva accompagnato l’opera durante una delle gestioni più amate dell’ultimo decennio, e forse anche oltre.

Disney acquista Marvel – Stan Lee e Walt Disney assieme!

 Paperinik e Super-Pippo non sono più soli.

Sicuramente ai più attenti una simile notizia non è sfuggita, per quelli che si sono persi questa clamorosa notizia corre ai ripari proprio KJ con questo, almeno per me, inaspettato colpo grosso! Topolinia e Paperopoli si uniscono a Terra-616 per dare vita ad un colosso multimiliardario che secondo me non avrà precedenti.

Si perchè il 31 agosto è stata diffusa la notizia che Walt Disney Corporation ha raggiunto l’accordo per l’acquisto della “casa delle idee”: la Marvel in persona, fondata nel 1939 da Martin Goodman e diventata un caposaldo dell’editoria fumettistica negli anni ’60 grazie a Stan Lee.

Con una mossa che definire “geniale” non renderebbe l’idea, gli azionisti delle rispettive società sono entrati in accordi in modo che, in termini spicci, permetterà alla società di Topolino di impadronirsi, dietro lauto compenso, di non meno del 40% delle azioni della testata americana di Iron Man e compagni.

Addio a Elisa Penna, madre del fumetto italiano targato Disney

 Il vasto mondo del fumetto italiano ha perso Elisa Penna, grande madre dei fumetti italiani targati Disney. È spirata giovedì 30 Aprile, a 79 anni. È stata una delle persone che più ha contribuito allo sviluppo e al successo del fumetto disneyano in Italia.

Fra gli altri meriti che le vanno attribuiti, va detto che fu lei a creare il personaggio di Paperinik, l’alter ego eroico di Paperino, sviluppato con a Guido Martina (sceneggiatura) e a Giovan Battista Carpi (disegni); la sua prima apparizione fu nella storia Paperinik il diabolico vendicatore, è la versione eroica e giustiziera di Paperino. Dal suo esordio il personaggio è stato presentato come un vendicatore mascherato che fa il verso un po’ a Batman e un po’ a Diabolik, altro grande successo del fumetto all’italiana. È stata inoltre una delle più fervide autrici (e una delle pochissime donne, fatto allora straordinario) di molte storie di Topolino, Paperino e altri personaggi del mondo Disney, e collaborò in maniera indispensabile alla creazione dei Manuali delle Giovani Marmotte, che arrivò a scrivere personalmente.