Ciampax Manga Mondo 8: I Cavalieri del Re

Per parafrasare l’Azzeccagarbugli dei Promessi Sposi Manzoniani: “Riccardo Zara, chi è costui?“. Leggendo il titolo di questo articolo, la risposta appare ovvia: il leader/fondatore/autore del gruppo I Cavalieri del Re, forse il più prolifico gruppo musicale che si sia mai occupato di realizzare sigle italiane degli anime del passato. Ma Riccardo Zara è, soprattutto, un musicista e compositore a tutti gli effetti:

Categorie Senza categoria

Ciampax Manga Mondo 6: Superobots/Rocking Horse

Gli anime serializzati arrivarono in Italia, per la prima volta, nel 1976, quando la allora Rete Due (odierna Raidue) iniziò a trasmettere serie animate come Barbapapà, Vicky il Vichingo, Heidi ed Atlas UFO Robot. Sin dal loro approdo nell’immaginario dei bambini ed adolescenti, che iniziarono a passare buona parte delle loro giornate piantati davanti allo schermo per ammirare questo spettacolo che andava oltre la semplice animazione “Disney” che fino ad allora aveva regnato incontrastata, fu chiaro che era necessario creare qualcosa che fosse un segnale identificativo immediato per questa o quell’altra serie. Fu così che, man mano che le produzioni animate sbarcavano in Italia

Categorie Senza categoria

Ciampax Manga Mondo 4: Le ending di naruto (1)

Qualche tempo fa uscì il seguente articolo in cui avevo promesso un seguito a breve. Bé, a causa dei problemi che vi dicevo nella scorsa puntata del CMM, per un po’ ho dovuto abbandonare l’idea di poter scrivere questi articoli a causa del tempo… ma ora siamo qui e di nuovo pronti a partire, ed eccoci finalmente a discutere di quelle che normalmente passano in secondo piano in un anime: le sigle di chiusura!

Categorie Senza categoria

Videosigle letterarie

 Salve a tutti! Scusate se sono sparito con le videosigle, ma tra lavoro, studio e palestra non riuscivo a trovare un attimo per scrivere. Comunque sono tornato! (E chi se ne frega direte.. 😉 ) Per le videosigle di oggi ho deciso d scavare nella mia infanzia e parlarvi di due cartoni a cui ero molto affezionato.

Sicuramente le storie le conoscerete a memoria, lette e ri-lette oppure ovrete visto i film della Disney, ma chi si ricorda i cartoni di “Robin Hood” e “D’Artagnan e i moschettieri del Re” quando li davano su Bim Bum Bam il pomeriggio degli anni ’80 – ’90 quando c’erano ancora le avventure di Bat-Roberto, il pupazzo rosa One e il gioco dal vero di “Hotel” con le macchinine a pedali e il tabellone gigantesco del gioco da tavolo. Mamma mia quanti ricordi…adesso mi metto a piangere ( 😉 )

La passione dei fan 2: orrori nelle videosigle più famose!

 Qualche tempo fa ho scritto un articolo che mostrava come la passione di semplici ragazzi, poteva portare alla realizzazione di un tributo veramente eccellente ad anime e manga presenti nel mondo dei fumetti ormai da molto tempo.

In quell’articolo, vi ricordo, si poteva apprezzare un bellissimo filmato riguardante Berserk ben realizzato sotto molti punti di vista e una simpaticissima serie di video riguardanti Street Fighter che creavano un semplice videogame da giocarsi su Youtube. Bene, in quei giorni potevamo dire che la passione dei fan, se veramente colpiti da un anime o manga che sia, non ha limiti superiori ed è in grado di ispirare per opere veramente eccezionali.

Categorie AMV

Giudichiamo le videosigle #3 – Chi ha vinto

 Salve a tutti! Les jeux sont faits! I giochi sono fatti. Avete giudicato le sigle dei cartoni animati (qui e qui) e ,dopo un lungo e attento esame dei commenti, sono saltate fuori delle cose interessanti. Ed ecco quindi i risultati dei vostri giudizi.

Le Peggiori sigle:

Giudichiamo le videosigle #2

Salve a tutti! Vista la serie di commenti sulla sigla più brutta ho deciso di fare l’inverso!  Visto che non ci piacciono le sigle dei cartoni attuali mi sono chiesto: “Ce ne sarà una che è piaciuta a stì ragazzi che si guardano i cartoni animati in tv?!“…sono fiero così di dare il via alla nuova competition “Vota la sigla italiana dei cartoni animati più bella “. Purtroppo nell’articolo precedente non sono stato abbastanza chiaro, io ho inserito le sigle che secondo il mio modesto parere sono le più brutte, con questo però non intendevo dire che dovevate votare tra quelle cinque, da me postate, la più brutta, ma semplicemente chiedervi qual’è secondo voi la sigla più brutta, perciò questa volta cambio:

Videosigle: MAGIA!

 Salve a tutti! Eccoci ritornati all’appuntamento con le video sigle che ci hanno fatto palpitare il cuore. Ho deciso di lasciare un pò da parte il filone dei robot e parlare di temi più “soft”. Infatti oggi mi dedico alla magia! Non mi riferisco al Mago Silvan, nè a Tony Binarelli e nemmeno al Mago Forrest, ma più semplicemente ad alcune ragazzine giapponesi…chi? Ok, cominciamo subito dalla prima…

Prima ragazzina, subito dopo una famosa maga. C’è stata una persona capace di fare ciò. Si chiamava Mai Kazuki, una ragazzina di 10 anni con la passione per i trucchi di magia e la prestigiazione, figlia di una ex-maga di successo ed un pasticciere. Il suo idolo è sempre stato Emily Howell, una celeberrima maga degli anni ’30. Un giorno, durante il trasloco dei nonni Mai nota una strana luce provenire da una villa vicina, luce che sembra riuscire a vedere solo lei. Dopo averla inseguita per un pò la sfera luminosa si va ad infilare all’interno dello specchio a forma di cuore regalatole dal nonno.

Giudichiamo le sigle

Salve a tutti! Come ormai avrete capito sono una persona ossessionata dalle sigle dei cartoni animati, ma questa volta vi voglio coinvolgere tutti (nella mia follia). Mi spiego meglio…

Ogni cartone animato ha la sua sigla, bella o brutta che sia. Noi ci stiamo sempre a lamentare dicendo che le sigle in giapponese sono migliori delle nostre, quindi vi chiedo: Qual’è la sigla italiana più BRUTTA della storia?? Per aiutarvi ve ne inserisco qualcuna che ritengo orrenda, ma voglio sapere la vostra…poi tra tutti i commenti pervenuti vi dirò chi è il vincitore…

Inizia così la competition “Vota la sigla più brutta di sempre“!

Videosigle: Mazinga

 Salve a tutti. Nonostante il mio stato febbrile per il nuovo articolo sulle videosigle ho scelto di parlare di due mitici robot: Il Mazinga Z e Il Grande Mazinga. Molte persone li confondono sempre eppur sono molto differenti, sia nell’aspetto che nella loro storia. Innanzitutto c’è da dire subito che entrambi i robot sono stati disegnati da Go-Nagai, maestro dei manga giapponesi che, come saprete, ha inventato capolavori come Devilman, Goldrake, Jeeg Robot, Mao Dante e molti altri. Ma iniziamo a parlare dei due robot in oggetto partendo da Mazinga Z, dato che cronologicamente è stato il primo tra i due.

Mi sembra di averla già sentita…

 Salve a tutti! Notizia veloce oggi. Come ogni giorno girovagavo per la rete in cerca di qualche cavolata  quando, guardando vari video del menga su Youtube, un titolo alla destra dello schermo ha attirato la mia attenzione (se attenzione si può chiamare..). Mi sono messo così a guardarlo, preso dalla curiosità…Il titolo del video è “C’è qualcosa di strano“, ed effettivamente ho notato che c’è davvero qualcosa che non quadra in questo video.

Con il sottofondo meraviglioso di “Back in Black” degli Ac/Dc l’inventore del video fa notare che ci sono delle somiglianze tra le sigle di alcuni cartoni animati (giapponesi e americani) trasmessi in Italia con le sigle di altrettanti cartoni animati giapponesi trasmessi niente di meno che in Messico. Aggiungerei che sono sigle FA-MO-SI-SSI-ME…