Direct 3 e le novità estive J-Pop


  

Mi faccio portavoce quest’oggi di quelle che saranno le novità in casa J-Pop nei prossimi mesi. Già Shikaku parlò delle uscite di Giugno (qui), io vi porto Luglio e Agosto. Tutto quello ciò che è presente in questo articolo, e molto altro, è presente nella rivista gratuita Direct n°3.


 Ma vediamo cosa ci aspetta. La copertina di Direct ci accoglie già con una novità che farà la sua comparsa a Luglio: Arago. Uno shonen ambientato in una delle metropoli più note d’Europa: Londra. Una storia a tinte un po’ fosche e che sembra virare sull’occulto. Pubblicata sulla rivista Shogakukan, quest’opera ha il vantaggio di essere già conclusa con nove volumi che la casa editrice ci offre al prezzo di 5 euro l’uno.

Altra novità estiva (Luglio), conclusa e breve (soli due volumi) fa capolino all’orizzonte. Si tratta di Sengoku Armors. Un manga shonen, storico, ambientato nel periodo più caotico della storia giapponese, il periodo Sengoku appunto. Ma, aspettate, il tutto avviene in un mondo parallelo al nostro in cui la biomeccanica è già fiorente all’epoca e, fondendosi alle katane, ha dato vita ad armi d’assalto di tutto rispetto. Personalmente mi incuriosisce: l’era Sengoku m’ha sempre intrippato e poi io e la biomeccanica andiamo a braccetto. Come dicevo: solo due volumi a 5,5 euro ciascuno. Entrambi i titoli finora esposti e anche i seguenti sono presentati con sovraccoperta.

Veniamo ad un seinen. Un manga storico e potremmo dire d’inchiesta. La J-Pop già ha portato L’isola dei Tokkou n°1 tempo addietro, da Agosto arriveranno i volumi 2 e 3. L’opera ripercorre le vicende nel ’44 di un pugno di soldati giapponesi volontari che vengono reclutati per utilizzare “un’arma che non lascia speranza di tornare vivi”. Arrivati nell’isola dove verranno addestrati, scopriranno un’atroce verità. Una storia drammatica ad opera di Shyuho Sato, tutt’ora in corso, e che J-Pop pubblica con sovraccoperta e pagine a colori per un prezzo di 6,9 euro al volume.

 Altro seinen. Il manga che segue è un’opera prima. La mano che ci lavora dietro è quella di Mitsuhisa Kuji, ex assistente di Kentaro Miura (Berserk), e il titolo in questione è Wolfsmund. Il manga, in corso, che verrà serializzato da Luglio è ambientato nel medioevo europeo e, geograficamente parlando, in Svizzera: al passo del San Gottardo. Il tutto ruota attorno al malvagio signore che domina il passo con la sua fortezza inespugnabile, e dei suoi soprusi sulle persone che inermi tentano di fuggire dalla sua contea. Un titolo cupo e che preannuncia litrate di sangue oltre che un po’ di “sana ultra-violenza”. O almeno: io ci conto. Costo 6,9 euro a volume.

Shiozaki, autore di Ikkitousen ci porge con tanti saluti il volume 19 della serie (6 euro) e un albo interamente a colori dedicato al personaggio di Kanu (7 euro).

Ciampax Manga Mondo 7: Il fenomeno J-Pop

Salve gente. Mi scuso per la prolungata assenza ma, tra una cosa e un’altra, questo mese di giugno è stato letteralmente disastroso. Finalmente libero dall’incombenza “insegnamento” (anche se ora mi aspetta l’incombenza “esami” che, a dirla tutta, è molto più faticosa della prima) torno a voi con questa rubrica (amata e odiata allo stesso tempo) per parlarvi di uno dei maggiori editori di manga in Italia (e che, a mio modesto parere, risulta il migliore in assoluto): J-Pop.

Shogakukan manga awards: ecco i vincitori

 Inizia il 2010, è tempo di bilanci per il 2009. In effetti, solo l’altro giorno vi parlavo dei Taisho Manga Awards, mentre adesso sono qui per proclamare al popolo (mi gaso, accidenti se mi gaso) i vincitori dei prestigiosi Shogakukan manga awards, giunti quest’anno alla 55ma edizione. Accidenti, quasi come il festival di Sanremo. Dunque, senza perderci troppo in chiacchiere, cosa che sono bravissima a fare, tra l’altro, vi lascio subito ai titoli vincitori, in modo che possiate anche fare un paragone con i titoli nominati dai manga taisho awards, con i vostri manga preferiti, con chi volete 😀 A quanto pare ai fortunati autori, oltre alla prestigiosa cerimonia di premiazione che si terrà a marzo all’imperial hotel di Tokyo, spetteranno anche premi per – reggetevi forte – un milione di Yen. Sono 11.000 dollari. Li buttereste via?

Diteci se siete d’accordo con i vincitori, e stay tuned on Komixjam!

Homunculus: arriva la conclusione

la copertina del primo numero

Se vi ricordate, lettori del manga e non, quest’estate vi avevo dato la notizia che Hideo Yamamoto, geniale autore di questo visionario fumetto, avrebbe ripreso a pubblicare il suo Homunculus dopo un anno di pausa. Per gli smemorati, o per chi ci segue da poco, ecco qua il link al vecchio articolo.

Come potete vedere dai commenti, i lettori sono tutti incantati da questo manga, e direi che ne hanno ben d’onde. La zia quando sente parlare bene di un manga che piace a poche ma selezionate persone, raramente se lo lascia scappare. Quindi mi sono data alla lettura del fumetto e sono rimasta davvero piacevolmente soddisfatta. Consiglio a tutti di leggerlo, e se non bastasse quanto detto dagli altri lettori nei loro commenti, vi dico che non dovrete nemmeno trovarvi a leggere un numero eccessivo di volumetti: L’autore ha infatti annunciato che, entro il

Categorie Senza categoria