Harry Potter: Dou Omoimasuka?

 Ci ha fatto emozionare. Lo abbiamo invidiato per il posto dove studia. Lo abbiamo amato per le sue avventure. Lo abbiamo letto con ferocia. Lo abbiamo aspettato con impazienza. Lo abbiamo odiato perché, con quel ciuffo davanti agli occhi, sembra un po’ emo. Chi è? Ma come chi è?!

Harry Potter

Spielberg e Harry Potter – E se fosse stato così?

 La saga di Harry Potter è stata ad oggi la serie che ha più fruttato in termini economici nelle casse dei produttori, registi ed attori oltre che alla sua stessa autrice considerata più influente in Gran Bretagna della regina Elisabetta.

Il mondo del maghetto più famoso del pianeta è scaturito dalla penna di J.K.Rowling nel lontano 1997 sottoforma di libro e si è poi evoluto in lungometraggio nel 2001 con il regista Chris Columbus dietro la macchina da presa e l’attore Daniel Radcliffe a quel tempo undicenne nei panni del bambino sopravvissuto Potter nel primo capitolo della serie.

Ma quanti di voi sanno che in questo breve lasso di tempo che va dall’uscita del primo capitolo in libreria e del primo capitolo al cinema c’è stato un nome molto famoso interessato a portare l’opera letteraria al cinema? Un nome che è quello di Steven Spielberg.

Saint-Vincent si tinge di magico

 Dal 13 al 19 luglio Saint-Vincent si veste con un tocco di magia e si trasforma nel castello incantato di Harry Potter alla scoperta del mito e della leggenda che hanno appassionato, e tutt’ora appassionano, gli accaniti fan della saga. Grandissimo evento organizzato da Master Of Magic in collaborazione con Amici della Magia di Torino.

Domenica 19 luglio grande raduno di Cosplay, sfilata, gare e tanto divertimento per tutti gli amici che parteciperanno con magici premi per il miglior Cos-Potter della giornata!

E non finisce qui: Il programma, ricchissimo di eventi, immerge i fan in un concentrato di emozioni e passione. Illusionisti di fama internazionale si sfideranno nel Gran Galà della Magia, che si terrà nella serata di sabato 18 luglio. Successivamente, gettoni omaggio per tutti da giocare al Casinò della Vallée di Saint-Vincent.

In giappone e in italia… Internet di Ruolo!

 Il mondo del web giorno dopo giorno ci riempe di sorprese, di novità che poco per volta vengono integrate ed assorbite nel nostro “ordinario” senza nemmeno accorgersene. A volte però ci sono sorprese davvero piacevoli che sviano l’ordinario trasformandolo in straordinario.

Tutto questo viene detto per presentarvi due siti, l’uno profondamente diverso dall’altro, ma entrambi con grandi novità proposte a tutti gli utenti che capiteranno nelle pagine di questi url.

Artemis Fowl, la nuova serie a fumetti

 La serie di Artemis Fowl è una delle più lette e seguite degli ultimi anni. Ha appassionato grandi e piccini e si è rivelata degna avversaria allo strapotere della saga sul maghetto Harry Potter. Un fenomeno letterario basato non sul marketing, ma sul passaparola e su una schiera di fan appassionati. Un simile fenomeno di nicchia e al tempo stesso popolarissimo – un ossimoro possibile solo ai giorni nostri, dove anche dalle saghe più sconosciute possono nascere videogiochi, serie tv, spettacoli a Broadway – non poteva non interessare anche il mondo dei fumetti, da sempre alla ricerca di vecchie e nuove storie da narrare in chiave sempre diversa.

Eoin Colfer, l’autore della serie di libri di cui questo fumetto è l’adattamento, collabora alla scrittura con Andrew Donkin. L’intera opera è raccontata dallo stile essenziale di Giovanni Rigano. Il primo volume (finora è stata annunciata la produzione di una sola opera, ma non poniamo limiti alla provvidenza) racconta un’avventura completa del giovanissimo Artemis Fowl, unico erede di un impero economico che – dopo la scomparsa del padre in circostanze ancora da chiarire – rischia di crollare. Artemis è un esperto di elfi, gnomi e nani e altre creature magiche. La storia si basa appunto sulla sua ricerca di un antico libro scritto in gnomesco e di un elfo, per mettere a punto il suo prodigioso Piano. Ma Artemis, oltre che essere un genio, è anche scaltro e senza alcuno scrupolo.

Simpson: La Paura fa Novanta XIX

 Di consueto, come ogni anno, l’appuntamento Simpson di Halloween è speciale e viene trasmessa una puntata chiamata “La paura fa novanta“.

Questi episodi, solitamente, citano diversi film e cartoni dandogli un tocco “pauroso”: cito Harry Potter, in cui Mr Burns è Voldemort, Dracula, 007 e molti altri…

Quest’anno, la diciannovesima edizione citerà Mad Men, Transformers e Charlie Brown.

La sigla è completamente ispirata a Mad Man, un serial molto famoso per aver dipinto in maniera disincantata il mondo dell’advertising.

Il primo episodio, dal titolo “How to Get Ahead in Dead-Vertising”, Homer scopre che le star possono essere citate gratuitamente una volta morte così decide di “provvedere” uccidendone a volontà. La sua avventura finisce quando, uccidendo Krusty il clown, questo decide di accordarsi con tutte le star morte e vendicarsi sull’assassino.