Persepolis: Approfondimento KJ

 Rieccoci con un nuovo appuntamento per l’approfondimento made in KJ, in questa insolita veste di “Se non l’avete visto…vedetevelo”.

Oggi affrontiamo un altro argomento delicato, tuttavia a differenza di Valzer con Bashir, il film in questione mantiene toni meno drammatici, più leggeri e scanzonati pur rimanendo nei temi, molto maturo e fruibile più da un pubblico adulto che uno di bambini.

Persepolis è un film del 2007 di Marjane Satrapi e Vincent Parronaud ed è tratto dalla serie a fumetti francese scritta, disegnata ed ideata dalla stessa Satrapi.

Valzer con Bashir: Approfondimento KJ

 Approfondimento un po’ atipico stavolta, più che un approfondimento vedetelo come un “da ripescare e vedere” dato che tratta di un film d’animazione del 2008, passato come tutti i film d’animazione non Disney, non Dreamworks e non Ghibli particolarmente in sordina tra il pubblico.

Ho in mente di realizzare un altro approfondimento di questo tipo e come quello che vi apprestate a leggere ora, parlerà di una situazione sociale e politica molto lontana da noi e perciò non immediatamente fruibile dal pubblico.

Valzer con Bashir infatti è un film d’animazione molto particolare, apparterrebbe al genere “cine-documentario” se non fosse per lo stile d’animazione che lo accompagna fino alle ultime scene, quest’ultime si discostano dal resto del film ma vi spiegherò più avanti.

Scott Pilgrim contro il mondo – Approfondimento KJ

 [Primo Approfondimento KJ del 2011 che si apre con un contributo di Querion, buona lettura]

Scott Pilgrim, se questo nome non vi dice nulla dovete assolutamente rimediare perché questo nome è legato a uno dei film e a uno dei fumetti più innovativi, leggeri e accattivanti degli ultimi decenni.

Ma partiamo con calma.
Scott Pilgrim nasce come personaggio da un fumetto ideato dal canadese Bryan Lee O’malley e da lui stesso illustrato con disegni in bianco e nero dallo stile misto tra underground (uno dei serbatoi di idee e creatività nel panorama fumettistico d’oltreoceano) e manga risultando semplice, gradevole e scorrevole nella lettura.

Spawn: Approfondimento KJ

 Ultimo appuntamento del 2010 con gli approfondimenti “made in KJ“.

In occasione dell’ultimo dell’anno, sfatiamo il mito della fine del mondo alla maniera dei fumetti, raccontando le imprese infernali di un eroe caduto e risorto (non è quello che pensate voi, in questo periodo).

Nato negli Stati Uniti d’America con il nome di Albert “Al” Francis Simmons, trucidato dai suoi amici ed alleati e tornato dal mondo dei morti con l’obbiettivo di guidare l’esercito dell’inferno ai cancelli del paradino nell’Armaggeddon, Spawn è un eroe malinconico, terribilmente pericoloso e dotato di un potere che fatica a tenere sotto controllo, anche perchè appartiene interamente al diavolo e ai suoi subdoli progetti.

Drawn Together: Approfondimento KJ

 Argomento spinoso quello che mi appresto ad approfondire, specie in questo periodo di gioia e pace nel mondo.

Siccome l’ipocrisia di questo periodo coincide perfettamente con l’anima del prodotto in questione, mi sentivo in obbligo di darvi un’infarinata di Drawn Together, esperienza americana iniziata nel 2004 su Comedy Central e conclusa nel 2007 a seguito di numerose critiche e querele ricevute dall’emittente, la stessa peraltro di South Park.

Anche se non toccherò esplicitamente certi argomenti, vorrei ricordare che questo prodotto, così come il suo approfondimento andrebbero visti solo da persone adulte, o perlomeno con un certo grado di maturità per capire che parliamo di qualcosa di finto dall’inizio alla fine.

Benvenuti nella casa di Drawn Together, il reality dei cartoni animati!

K?ta Hirano – Approfondimento Komixjam

Ragazzi ho una notizia per voi.
Per oggi l’uscita di Drifters salta: purtroppo mnemozina si è ritrovata sotto un fuoco incrociato di impegni quindi senza traduzione saremo in pausa per una settimana con tale titolo. Aspettateci la settimana prossima. E poi? Beh sprecare un articolo per avvertirvi mi pareva ben poca cosa quindi ho deciso di presentare questo mangaka e illustrarvi i titoli dei quali si occuperà Mangadayo (possibili e certi). Vediamo un po’ cosa ci dobbiamo aspettare.

Il Progetto PK – Approfondimento KJ

 [Questo articolo è dedicato con tanto affetto agli Evil-Nerd commentatori, buone feste da Manuel]

Fumetto d’autore? Solo Alan Moore!

Storie intriganti? Solo Marvel Comics e DC Comics!

Personaggi carismatici? Solo in America ed in Giappone!

FALSO!!

Questo articolo rappresenta il mio omaggio ad uno dei miei personaggi d’infanzia preferiti e un (spero) meritato ricordo della saga tutta italiana che lo ha reso immortale, anche tra chi non segue attivamente i fumetti made in Disney: Paperinik.

L’alter-ego mascherato di Paolino Paperino (Donald Duck) e la storia che nel mondo lo ha fatto conoscere come PK o Pikappa, una storia emozionante con molti colpi di scena, moltissimi personaggi caratterizzati da un background degno del miglior fumetto americano di qualità, mi riferisco ovviamente alla prima serie italiana di Pk o per i pkers più sfegatati: PKNA (Paperinik New Adventures).

Mike Mignola & Hellboy – Approfondimento KJ

 Uno è californiano. L’altro proviene da un luogo molto caldo (non è il Texas) come l’inferno.

Il californiano è uno stimato artista grafico. L’essere infernale è un agente segreto governativo.

Il disegnatore ha collaborato con la DC Comics e la Marvel. L’agente segreto doveva collaborare con la divisione Ahnenerbe delle SS naziste.

Il primo è il papà del secondo. Mike Mignola e Hellboy.

Questo approfondimento è dedicato all’autore più noir del nostro secolo, il padre della creatura Hellboy e di molti altri personaggi, sicuramente capaci di affascinare per il loro mostruoso fascino chiunque si trovi a leggerne le avventure.

Benvenuti nel mondo del paranormale.

The Men in Black: Approfondimento KJ

Uomini in nero, Men in Black

Se la risposta è LOST siete messi veramente male, se invece avete cominciato a cantare la canzone di Will Smith tratta dall’omonimo film…beh siete sulla strada giusta perlomeno!

Ma quanti di voi sanno che il film, ormai diventato di culto tra gli appassionati della fanta-commedia in generale è nato come fumetto?

Vedo poche mani alzate, bene è giunta l’ora che vi parli degli originali Uomini In Nero, quelli che hanno compiuto gesta [CHE NON SONO MAI AVVENUTE.] e hanno visto cose [CHE NON ESISTONO.]

Benvenuti nell’universo dei Men In Black!

Magico Vento – Approfondimento KJ

Rieccomi. Abbandonati per un po’ manga e anime e robe giapponeggianti in generale, è giunto il momento di rispolverare le mie prime letture, i fumetti bonelliani. Ma come un fumetto? Su KJ? Perché noi di KJ non leggiamo solo manga o comics.
Ed in particolare vi voglio scrivere di Magico Vento.

Creato da Gianfranco Manfredi e pubblicato dalla Bonelli Editore, nel lontano 1997, Magico Vento narra le avventure dello sciamano, o uomo della medicina Sioux che dir si voglia, omonimo. O meglio, dell’ex militare bianco Ned Ellis, che a causa di un tragico incidente ferroviario ha perso la memoria.

Tartarughe Ninja alla Riscossa -Seconda Parte- (Approfondimento KJ)

[NdB. Ecco la seconda parte dell’approfondimento sulle Tartarughe Ninja. Buona lettura!]

Come avete visto [nella parte precedente] la storia originariamente dettata dai fumetti diverge in alcuni piccoli aspetti da ciò che io per primo, ricordo diversamente per la famosa serie animata apparsa sui nostri televisori nei primi anni ’90.

Il clan del piede in primis viene sostituito e al posto di criminali e persone vengono messi dei robot che permettano quindi di aggirare la censura televisiva sulla violenza (per un cartone che viene creato per un pubblico infantile è PRIMARIO), April O’Neil diventa una giornalista e non ha alcun legame con lo scienziato pazzo Baxter Stockman che invece, caucasico e pazzoide diventerà in poco tempo il tirapiedi di Shredder, per poi essere sostituito da due mutanti creati con lo stesso metodo delle tartarughe ninja: Bebop e RockSteady (fautori poi degli sketch comici con Shredder TOTALMENTE assenti nella versione fumettistica e nelle recenti incarnazioni a cartoon).

Tartarughe Ninja alla Riscossa -Prima Parte- (Approfondimento KJ)

 [NdB. L’articolo per motivi di lunghezza è stato diviso in due, la seconda parte sarà disponibile da domani, alla stessa ora, grazie per l’attenzione]

Sono imbarazzato e spaventato come un bambino al primo giorno di scuola, e non solo perchè sto scrivendo della mia più grande passione infantile e pre-adolescenziale ma perchè è da anni che volevo scrivere di loro, ovunque e in qualunque modo, delle amanti della pizza per eccellenza e dei combattenti ninja più importanti del panorama fumettistico americano (badate bene…americano!): sono le Tartarughe Ninja!

Leonardo, Raffaello, Michelangelo, Donatello e il loro sensei, Splinter.

Dite la verità, vi sono mancate?