Erano uomini buoni. Erano leali e non voltavano mai le spalle agli amici. Quel triste giorno ce li hanno portati via tutti.
Rimarrete nei nostri cuori, e sui nostri scaffali.
Elogio funebre a parte, sono qui per recarvi la notizia che già ha creato dissensi, commenti e qualche (rara) volta congratulazioni da ogni angolo del globo (che è sferico!).
Commenti rivolti soprattutto all’unico nome che si può definire responsabile/creatore di questa scelta così poco ortodossa: la DC COMICS.
La risorsa definitiva per gli appassionati Marvel è già tra noi, solo che forse non la conoscevate ancora.
Arrivati alla fine di questo approfondimento vi chiederete PERCHE’ DIAVOLO non ne abbiamo parlato prima!
La risposta è semplice: non avevo ancora avuto il libidinoso piacere di gustarmi questa serie Disney-Marvel Animation.
Non ci sono parole per descrivere adeguatamente questa serie televisiva cartoon dedicata al supergruppo di casa Marvel se non “AWESOME” ma anche così, sarebbe decisamente riduttivo.
Benvenuti nell’approfondimento KJ di una serie televisiva che anticipa l’epicità del kolossal Avenger di Joss Whedon e, si spera, farà numerosi appassionati anche tra chi, i Marvel Heroes non li vede nemmeno con il cannocchiale.
Sull’onda delle serie televisive passate che meritano una visione in più, anche a distanza d’anni, vi propongo una serie molto corta apparsa nel 2002 e che risponde ad una domanda molto semplice: E se a Gotham City improvvisamente non ci fosse più un cavaliere oscuro a vigilare sul crimine? Cosa succederebbe?
Benvenuti nell’approfondimento KJ di Birds Of Prey, gli uccelli predatori.
[NdB. I Marvel Zombie non c’entrano nulla! Tranquilli!]
Prendendo spunto dai nostri colleghi oltreoceanici di Newsarama e dalle recenti notizie di morti illustri sulle pagine di Ultimate Comics Spider-Man (se non sapete nulle…e volete sapere andate qui), ho deciso di approfondire le morti più “clamorose” e sorprendenti del fumetto internazionale.
Non necessariamente le morti hanno shokkato il lettore, spesso sono la base di un espediente narrativo o di una tematica che ancora oggi lega le vicende di moltissime trame del fumetto al quale appartengono, all’interno dell’approfondimento sono contenute anche morti che sono state in seguito smentite ma che hanno lasciato, in qualche modo, il segno!
Prima di infilarci dentro questa scaletta di decessi voglio avvisare ovviamente tutti della possibile presenza di SPOILER, alcune morti infatti potrebbero NON ESSERE ancora state lette da voi italianozzi perciò occhio e buona lettura!
“NEMROD” Aperta la stagione di caccia…alla BESTIA … Era il 2007, novembre per l’esattezza, e nelle fumetterie italiane faceva la sua comparsa il primo numero
Dopo 10 anni di programmazione praticamente ininterrotta, 218 episodi alcuni qualitativamente superiori ed altri abbastanza mediocri, venerdi sera scorso, sul canale The CW si è conclusa la saga di un giovane Clark Kent impegnato a migliorare il mondo e nel contempo vivere come l’essere umano che è diventato dal momento del suo arrivo sulla Terra.
Stiamo parlando di Smallville che in data 13 maggio 2011 ha concluso gli eventi, riallacciandosi con ciò che Clark diventerà per tutto il mondo ossia…Superman.
Non solo il costume originale ma anche numerosi volti che negli anni si sono susseguiti e stratificati, arrivando a creare un universo del tutto distinto con quello della realtà fumettistica Made in DC Comics, e questo non è del tutto un male.
Ma andiamo con ordine, questo approfondimento si impegna per ricreare i maggiori eventi che hanno visto protagonista Clark Kent impersonato in 10 anni dall’attore 34enne Tom Welling che ha dipinto negli anni il volto giovane e tutto sommato, molto apprezzato di Kal-El o per i terresti Clark Kent.
Se il presente ti sembra terribile: SORRIDI!…Domani sarà peggio!
Parliamo con questo approfondimento di un piccolo orgoglio italiano, qualcosa che purtroppo è uscito quasi in sordida nelle edicole e che con il fattore “longevità breve” non ha potuto accumulare quell’ondata di pubblico che forse un’opera così potrebbe benissimo meritare.
Parliamo di David Murphy 911, una serie italiana creata dalla rockstar italiana del fumetto, Roberto Recchioni (già sceneggiatore di Dylan Dog e curatore delle edizioni italiane di Cliffhanger e Wildstorm) ed inchiostrata da Matteo Cremona.
Adrenalinica. Surreale. Avvincente.
Queste sono le prime tre parole che ho potuto condensare dopo aver letto le quattro uscite della “praticamente” PRIMA SERIE di David Murphy, il motivo di quel surreale è presto spiegato dalla trama del fumetto stesso, un aiuto vi può essere dato dalla frase intestata che appare ad inizio articolo, ma se ancora non ve lo immaginate…eccovi qui la trama.
Una ragazza come me cade sempre in piedi… –Catwoman (dal film “Catwoman”)
Il successo di Catwoman come personaggio ri-lanciato da Tim Burton porta alla rivalsa anche il personaggio di Selina Kyle nei fumetti ma soprattutto nell’intrattenimento d’animazione.
La prima apparizione della donna-gatto nei cartoon risale al 1968 anno in cui in america veniva lanciato lo show “Superman & Batman Hour” ossia un’ora di avventure animate con protagonisti alternativamente Superman e l’uomo pipistrello, non era concesso molto spazio ovviamente vista la quantità esagerata di villain che lo show poteva permettersi inoltre lo stile della donna era legato principalmente al costumino verde e ai sordidi piani per il furto di questo o quell’altro prezioso perciò, possiamo tranquillamente dimenticarci di quella piccola performance.
La doppiatrice Jane Webb dette la voce a Catwoman in quello show.
Di tutt’altro avviso era lo show del 1970 The New Adventure of Batman della Hanna&Barbera dove appaiono molti villain classici tra cui la famosa ladra che fa la sua comparsata in quattro episodi, stavolta apparendo ben più di una semplice macchietta.
Sei il secondo uomo che mi uccide questa settimana, però me ne restano ancora altre 7 di vite. –Catwoman (dal film “Batman Returns”)
Chi non ha mai amato saltare sui tetti, vestirsi di lattex nero e combattere pipistrelli cresciuti senza genitori?
Ok forse non sono proprio tanti quelli che desiderano una vita così però forse, Selina Kyle nei fumetti che portano il nome del suo alleato/avversario Batman, deve aver trovato queste cose molto allettanti.
Benvenuti nello speciale dedicato alle otto vite vite di Catwoman, nata nel 1940 e pronta ad affilare le sue unghie per il nuovo millennio.
Il sito utilizza solo cookie tecnici. Chiudendo il banner, l'utente accetta l'utilizzo di tutti i cookie. Accetta Per maggiori informazioni Clicca qui
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the ...
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.