Nuovo film per il regista di “5 centimetri al secondo” Makoto Shinkai

 Sapete, scrivere articoli per Komixjam è divertente non solo perché mi dà modo di parlare di qualcosa che mi piace molto, ma soprattutto perché mi permette di conoscere meglio un mondo quanto mai vasto. Come lettore spesso ignoravo quelle notizie che parlavano di strani titoli in giapponese e mi interessavo magari solo a ciò che riconoscevo, ora però scopro ogni giorno un personaggio nuovo, un mangaka importante, un regista apprezzato e oggi è proprio uno di questi casi, visto che andremo a parlare del nuovo lavoro di Makoto Shinkai, un regista di cui non sapevo nulla ma che ora mi incuriosisce moltissimo.

Kanojo to kanojo no neko

Autore di opere notevoli quali La voce delle stelle e 5 centimetri al secondo ( di cui è stato quasi illuminante scoprire che si riferisce alla velocità con cui i petali dei fiori di ciliegio cadono a terra) aveva iniziato la sua carriera nel mondo dell’animazione producendo da solo (o meglio col solo aiuto dell’amico Tenmon per la colonna sonora) un corto di animazione intitolato Lei e il suo gatto (Kanojo to kanojo no neko). Il filmato,realizzato in bianco e nero,  racconta le vicende di un ragazza viste attraverso gli occhi del suo gatto, un corto di 5 minuti circa veramente ben fatto e che ha ottenuto anche alcuni premi.

A questa opera prima hanno fatto seguito altri prodotti di animazione, ma nessuno fino ad ora ha raggiunto la consistenza temporale di un film: La voce delle stelle è un OAV di 25 minuti di genere fantascientifico, mentre 5 centimetri per secondo è un insieme di 3 episodi per un totale di un’ora circa di filmato. Il nuovo progetto invece, che sarà intitolato Hoshi o ou kodomo (Children who chase lost voices from deep below)costituirà l’opera più lunga del regista, un viaggio ricco di avventura, azione e romanticismo.

La storia si concentrerà su una ragazza, Asuna che vive da sola dopo la perdita del padre. Trascorre il tempo ascoltando una musica misteriosa proveniente della radio che il genitore le aveva lasciato affinché lo ricordasse. Un giorno però decide di partire per un viaggio nel tentativo di rincontrare un certo ragazzo. Grazie a questo viaggiò e attraverso l’avventura sperimenterà la separazione e scoprirà la crudeltà e la bellezza del mondo.

 In questo lavoro Shinkai ritroverà un po’ tutte le persone che avevano collaborato con lui alla realizzazione di 5 centimetri al secondo: il character design e la supervisione dell’animazione sarà infatti affidata a Takayo Nishimura, la direzione artistica a Takumi Tanji e alla colonna sonora non poteva che esserci il fedele amico Tenmon.

Di recente è stato rilasciato un trailer del prossimo lavoro di Shinkai che approderà nelle sale cinematografiche giapponesi solo nel maggio 2011. Noterete che lo stile di questo regista ricorda molto quello di Miyazaki, d’altronde ha affermato che il suo anime preferito è Laputa: Castello nel cielo, film diretto proprio dal fondatore dello studio Ghibli. Alcuni hanno anche azzardato il paragone con il grande maestro definendolo il “nuovo Miyazaki”, ma Shinkai ha respinto il paragone ritenendolo esagerato.

Spero che questo artista abbia incuriosito anche voi come me, almeno per chi non lo conosceva, e per stuzzicarvi ulteriormente vi lascio il video del trailer in HD di Hoshi o ou kodomo pubblicato sul canale youtube della casa editrice Media Factory.

Fonte [animenewsnetwork]