“NEMROD”
Aperta la stagione di caccia…alla BESTIA …
Era il 2007, novembre per l’esattezza, e nelle fumetterie italiane faceva la sua comparsa il primo numero di Nemrod.
Fin qui niente di eccezionale, “un fumetto come ce ne sono tanti “ potreste dire…
…Sbagliato!!
Nemrod non è nato per essere un fumetto come gli altri ( a dir la verità non è stato concepito per appartenere all’universo delle nuvole parlanti ma ad un mondo più antico, quello dei romanzi) ne’, per fortuna, lo è diventato; per questo dobbiamo ringraziare l’amicizia tra Andrea Aromatico ( saggista e esperto sull’esoterismo) e Fabio Celoni (sceneggiatore e disegnatore di fumetti) che ha portato all’incontro di due mondi e alla nascita di questo fumetto.
Nemrod è una testata divisa in 3 serie, a cui si aggiunge(per ora) uno speciale, edita da “STAR COMICS” che, dal novembre 2007 ad oggi, ha portato in fumetteria 25 albi da 96 pagine.
Per quanto riguarda la storia be’…mi piacerebbe star qui a spiegarvela tutta, ma vi ruberei il gusto di leggere un fumetto davvero riuscito…quindi vi do giusto qualche appunto:
La storia, come appunto suggerito dal nome, parla di Nemrod, personaggio biblico a cui è affidato il compito di cacciare la Bestia (no, non parlo di Hank “the Beast” McCOy :P); parla di ordini che l’immaginario collettivo credeva perduti ma che, forse, non lo sono, parla dell’animo umano, parla di organizzazioni misteriose, apocalisse, esoterismo, amicizia, lealtà e altro ancora ( mi limito perché ognuno ha il diritto di vederci ciò che vuole), e lo fa mescolando la realtà con la fantasia, disegnando scenari di tutti i giorni fusi con le più antiche leggende, proponendo personalità moderne al pari di personaggi (che oserei chiamare) “inverosimili”…insomma riesce a dar vita ad un mondo a cui non si può resistere…in poche parole “Nemrod” tratta la lotta perenne tra bene e male andandone a cercare le radici nascoste sotto secoli di “progresso” del genere umano.
Una nota importante la meritano i personaggi principali, protagonisti o antagonisti, hanno quel magnetismo che rende memorabile un racconto invece di un altro (personalmente ho trovato un paio di personaggi talmente affascinanti che se fossero esistiti nella realtà e avessero avuto una pagina su facebook, di sicuro sarei un loro fan :D),sono completi sotto ogni aspetto: da quello fisico a quello mentale…diciamo che c’è ne per tutti i gusti: dal Vin Diesel al Jack Nicholson di turno e, ovviamente, non possono mancare le donne, che, come i loro corrispettivi maschili, sanno essere sempre “giuste”, mai fuori luogo.
Una curiosità , che mi ha fatto da prima storcere il naso per poi, ovviamente, ricredermi, riguarda i disegni; infatti questi sono stati affidati a mani diverse per ogni albo…questa scelta porta il lettore a legare ancor di più, a mio parere, con la personalità dei personaggi e non solo con la loro estetica.
Ultima nota: nei vari numeri sono presenti testi di canzoni, inserite qua e là nelle pagine che, secondo me, aiutano il lettore ad immedesimarsi ancora di più…provare per credere
Per ora è tutto, ma chi lo sa, forse un giorno vi racconterò altro
Mata ne
bila
[Fonte | Wikipedia]