I peggiori flop del 2010 al cinema sono adattamenti di fumetti

 [Scusate l’immagine ma più flop di quello non ho trovato!]

Purtroppo la notizia che vi riferisco oggi è una di quelle che fa sempre male agli appassionati di fumetti, chi da un lato vede un ottimo prodotto snaturato e chi dall’altro vede l’ennesimo “stupro” ai danni dell’opera originale: fumetti e trasposizione di fumetti, due facce di un intrattenimento con due pesi e due misure.

Il 2010 ha visto l’esordio in campo filmico di alcuni prodotti fumettistici molto interessanti che nonostante il nome “poco altisonante” hanno raccolto in tutto il mondo un nutrito gruppo di ammiratori ed estimatori, purtroppo se le controparti in carta mantengono saldo il loro successo e il loro fascino, lo stesso non si può dire della trasposizione al cinema.

E tra le peggiori “floppate” al botteghino americano si piazzano (a malincuore) due film di questo filone: sto parlando di Jonah Hex e del tanto chiacchierato tra noi Scott Pilgrim Vs. The World.

Entrambi i film si portano nella TOP 5 dei film più infruttuosi del 2010 con una differenza che non è da poco, soprattutto dal punto di vista qualitativo.

Partendo dal basso infatti abbiamo il film di Edgar Wright, Scott Pilgrim Vs. The World tratto dall’opera in sei volumi del canadese Bryan Lee O’Malley del 2004.

Scott Pilgrim Vs. The World (2010) di Edgar Wright

E’ la storia di Scott, un ragazzo di 23 anni di Toronto, normalissimo e disinteressato bassista di una band che non cerca nulla di emozionante dalla vita almeno fino all’incontro (in sogno) di un corriere di Amazon di nome Ramona Flowers che dopo un primo appuntamento rivela un passato burrascoso fatto di sette malvagi ex, coalizzati insieme e pronti a combattere uno alla volta contro Scott per l’amore di Ramona.

Il film con Michael Cera (nella parte di Scott) e guest-star di tutto rispetto come Brandon Routh, Chris Evans e Jason Schwartzman ha incassato complessivamente 46 Milioni di Dollari (considerando gli incassi internazionali)a monte di un budget di 60 Milioni di Dollari, non ripagando del tutto l’opera di Wright ma dandole un “decoroso” QUARTO POSTO NELLA CLASSIFICA.

Il peggio arriva con Jonah Hex, una pellicola di Jimmy Hayward che nel complesso è costata 47 Milioni di Dollari e ne ha guadagnati SOLO 5 arrivando al “meritatissimo” N.1 della classifica dei peggiori flop del 2010.

Jonah Hex è tratto da una serie più o meno regolare della DC Comics datata 1972, giunta fino ai giorni nostri tra rimaneggiamenti, restyling dei personaggi e tratta di un cacciatore di taglie, Hex appunto durante gli anni del selvaggio Far West americano ad un passo dalla Guerra Civile del Nord contro il Sud, la storia del personaggio è lunga e molto sofferente e arriva fino ai nostri giorni, nel film è stata trattata la lotta di Jonah contro un malvagio stregone vudù deciso a riportare in vita una schiera di morti per distruggere l’Unione una volta per sempre.

Jonah Hex (2010) di Jimmy Hayward

Il film vede Josh Brolin nei panni del cacciatore di taglie Hex, John Malkovich nelle vesti dello stregone nemico e una sempre più gnocca Megan Fox nei (pochi) panni di una prostituta amica di Jonah di nome Leila.

Che il film non poggiasse su basi consolidate del panorama fumettistico si sapeva, infatti moltissimi nomi si sono avvicendati nella lista dei possibili registi finendo poi con lo scegliere Jimmy Hayward, regista oltre che di questo film anche del film d’animazione Ortone e il mondo dei Chi….e qui ho detto tutto.

Perchè il fallimento di queste pellicole? Poche idee originali lasciate nella trasposizione? Personaggi e storie scarsamente abbozzati? Poco e mal utilizzato impiego della -sempre apprezzata- gnocca di qualità che fa fare tanti soldi ai botteghini (basti pensare ai nostri cinepanettoni che offrono quello e un uso abbondante di volgarità insensata)?

A voi la considerazione, intanto vi ricordo che in Italia Scott Pilgrim Vs. The World è uscito il 15 novembre (ma nessuno se ne è accorto tranne i fan e gli “addetti ai lavori”, vero Kirisuto?) mentre di Jonah Hex non si sa ancora una data uscita (e visto il fallimento americano dubito che lo vedremo mai al cinema, casomai direttamente in dvd!).

Alla prossima e ricordatevi l’imperativo: Meglio un DareDevil fatto MALE che 100 film di Moccia fatti BENE!

-Hail To The HypnoToad-

[Fonte: Yahoo! Movies]