Drifters, e con questo già qualcuno rizza le orecchie, rizza il capo, rizza il corpo e poi cade … a parte gli scherzi: parlavamo di Drifters.
Parallelamente ai lavori pregressi di Hirano, il gruppo Mangadayo ha deciso di occuparsi pure del suo ultimo lavoro; ne è uscito un volume solo, ma la pubblicazione sul Young King Ours, mensile, prosegue. Visto il ritardo con cui hanno deciso di approcciare questo progetto, i ragazzi di Mangadayo ogni settimana ci daranno un pack di tre (e dico tre: non uno, non due: ma tre) capitoli fintantochè non si saranno messi in pari. Ma vediamo Drifters da più vicino.
Titolo: Drifters
E’ solamente al primo volume ma già da questo possiamo trarre delle conclusioni e dire qualcosa. Hirano ha avuto un’idea più che buona a mio avviso: “riunire” e muovere eroi o personaggi noti delle varie nazioni ed epoche in una dimensione parallela. Un buon punto di partenza da cui poter ricavare situazioni, oltre che bizzarre, interessanti se teniamo conto che l’universo parallelo in cui questa gente è stata catapultata è una specie di Terra di Mezzo tolkeniana. Hirano sembra però perdersi e pasticciare un pochettino …
Ha messo in campo un numero discreto di personaggi in solo undici capitoli e la trama pare trascinarsi per inerzia. Certo è presto, ma l’impressione che si ha al momento è che l’autore abbia idee un po’ confuse e questo porta, secondo il mio modesto parere, ad una sorta di spaesamento nel lettore.
Ma non voglio parlare di ciò ora: prima leggetelo e poi mi dite; che accade in questi primi capitoli? Solita introduzione ai personaggi, tutti realmente esistiti, che cercano di raccapezzarsi su cosa sia accaduto loro. Immaginatevi questo povero samurai che, dopo una cruenta battaglia, esanime, si ritrova in un corridoio dalle infinite porte ai lati, un uomo ad una scrivania che lo sta aspettando e poi il buio. Dopo aver attraversato una delle varie porte che gli accadrà?
Trattandosi di un lavoro in corso tutt’ora lo stile di disegno non può che essere del periodo “maturo”, o di “fine Hellsing” diciamo; questa volta mi trattengo dal commentare le tavole, bellissime a mio parere, che questo mangaka crea.
Il mio voto è positivo sulla fiducia: confido Hirano sappia risollevare la situazione. Ne ha la capacità quindi ha una sorta di obbligo nel fare in modo che il manga appassioni. :angry:
Seguitelo, seguiteci, seguiamoli!
Detto questo, uno profondo inchino per il team Mangadayo …
And now, download!
Buona lettura :sideways:
Immagini: