Approfondimento dedicato ai fumetti più adatti ai giovani nel 2025. Le richieste di consigli su fumetti da regalare a bambini, come nel caso di una bambina di otto anni, sono particolarmente frequenti, soprattutto a Natale. La scelta di un dono per i più giovani è cruciale e il fumetto si rivela un’opzione valida, capace di offrire storie coinvolgenti, divertenti e formative, risultando spesso un regalo molto apprezzato.
Tuttavia, la vasta e crescente offerta di fumetti per giovani lettori complica la selezione del titolo più adatto all’età specifica. Non è sempre immediato individuare la lettura ideale. Proprio per rispondere a questa esigenza e alle numerose domande ricevute, abbiamo deciso di compilare una lista di fumetti perfetti come regali natalizi per la fascia d’età 7-12 anni. Questo è un periodo di crescita significativo, in cui una lettura di qualità può avere un impatto notevole sullo sviluppo dei ragazzi.

Analizziamo i fumetti più adatti ai giovani nel 2025
Il visconte dimezzato
“Il visconte dimezzato” di Italo Calvino rivive in una nuova veste grazie all’adattamento a fumetti curato da Lorenza Natarella e pubblicato da Mondadori. Quest’opera celebra il centenario della nascita del grande scrittore nel 2023, offrendo un modo originale e coinvolgente per riscoprire uno dei suoi romanzi più amati. Le illustrazioni di Natarella, già apprezzata per il graphic novel su Maria Callas, rendono questo volume un regalo ideale per lettori di ogni età, con una particolare indicazione per i ragazzi dai 10 anni in su.
Le storie da eroi
Salani presenta “Le storie da eroi“, il nuovo libro di Lyon (Ettore Canu), un autore che ha saputo conquistare il pubblico giovanile attraverso diversi media, inclusi fumetti di successo. Noto come il “master” delle avventure su Minecraft, con una vasta community su YouTube (quasi cinque milioni di iscritti), Lyon è una figura familiare per molti ragazzi. In questo nuovo racconto natalizio, il suo alter ego a fumetti si trova di fronte a una misteriosa scomparsa: Anna e i suoi cari amici sono svaniti nel nulla, lasciando a Lyon e al lettore il compito di svelare l’enigma. Adatto a lettori dai 12 anni.
Caterina e Orlando
Per i giovani lettori amanti dell’avventura, “Caterina e Orlando” di Alessandro Tota (Canicola) è un’ottima scelta. Il fumetto ripropone Caterina, l’eroina già protagonista di “Caterina e i capellosi”, un personaggio coraggioso e intraprendente che ricorda Mafalda e Pippi Calzelunghe. Questa volta, in un contesto fantastico, Caterina si confronta con Orlando, un enigmatico musicista dotato di poteri magici. Consigliato a partire dagli 8 anni.