Ormai il 3D non è più una semplice moda, ma sta assumendo sempre più i caratteri dell’ossessione: tra cinema, televisione e console varie, neanche l’animazione giapponese poteva sottrarsi a questa sfida, per cui ecco circolare le prime notizie di corto- e lungometraggi da godersi in visione stereoscopica.
Prima vittima di questa trasformazione è stato l’opera di Shotaro Ishinomori Cyborg 009 (I nove supermagnifici). Un classico dei manga di fantascienza scritto e disegnato da un autore che in patria vanta tra l’altro l’appellativo di “Re dei manga” ed è entrato nel Guinness dei primati come autore di fumetti con un maggior numero di tavole pubblicate; senza contare i diversi adattamenti animati sia in forma di serie tv che di film, insomma stiamo parlando di un prodotto di una certa importanza e non della prima cosa scelta a caso.
A questo punto vi chiederete scelta da chi? Bene, dovete sapere che nei giorni scorsi a Chiba, in Giappone, e precisamente tra il 5 e l’8 ottobre si è tenuto il CEATEC Japan 2010, una fiera durante la quale sono state presentate le ultime novità dal mondo dell’informatica e dell’elettronica.
In occasione di questo evento la Panasonic ha presentato all’Event Center Makuhari Messe proprio un corto in 3D in alta definizione di Cyborg 009 della durata di 4 minuti e 45 secondi. Video della proiezione sono stati prontamente rimossi, quindi accontentatevi di queste immagini.
L’azienda giapponese ha sponsorizzato la realizzazione di 009 – The Reopening, questo il titolo del corto, affidando il progetto allo studio di animazione Production I.G (Ghost in the Shell, Le Chavalier d’Eon, la sequenza animata di Kill Bill Vol.1) con la regia di un certo Mamoru Oshii, di basterà ricordare solo il capolavoro Ghost in the Shell per capire con chi abbiamo a che fare. Ma non è finita. Del gruppo che ha realizzato il film ispirato al manga di Masamune Shirow anche il compositore Kenji Kawai ha collaborato al corto occupandosi della composizione della colonna sonora.
Non sappiamo se sia stato solo una dimostrazione tecnica o possa invece essere un assaggio di un vero e proprio film. Io spero nella seconda ipotesi, non tanto per il 3D, ma per il prodotto in sé che promette molto bene.
E non è finita qui. Cyborg 009 non è che la punta dell’iceberg.
Sul numero 44 del Weekly Shonen Jump è stata, infatti, annunciata per il 19 marzo 2011 l’uscita in contemporanea in Giappone di ben due film in 3D tratti da serie Jump: parliamo di Toriko e One Piece!
Purtroppo non ci sono altri dettagli su questi due progetti se non che è coinvolta la Toei Animation e il tutto sembrerebbe rientrare nell’ambito di un progetto più ampio: Jump Heroes Film. Ulteriori dettagli saranno poi aggiunti su http://www.jump-heroesfilm.com/
Arriviamo infine all’annuncio più recente: l’adattamento in un lungometraggio di animazione in 3D di T?fu Koz? Sugoroku-d?ch? Furidashi. Si tratta di una light novel scritta da Natsuhiko Kyogoku in cui viene reintrerpretata la figura del folklore giapponese del T?fu Koz?, uno spirito dalle sembianze puerili che inganna i viaggiatori offrendo loro del tofu mortale.
Nell’opera di Kyogoku, il T?fu Koz? diventa uno spirito in cerca della sua identità: vaga per la campagna per scoprire la ragione e il significato della sua esistenza.
La divisione giapponese della Warner Bros. Pictures ha diffuso un video promozionale del film che sarà distribuito a partire dalla prossima Golden week sia nel tradizionale 2D sia nel 3D stereoscopico.
Per ora questo è tutto. Cosa ne pensate del 3D e del 3D applicato agli anime?
Fonti [nanoda.com, animenewsnetwork]