Classifica delle parole più utilizzate in Giappone

Come avviene ogni anno la Jiyu Kokuminsha ha rilasciato la sua lista delle 60 parole più popolari utilizzate in Giappone. Nell’elenco saranno presenti parole o frasi che mettono in evidenza eventi, trend o persone che hanno attratto l’attenzione dell’opinione pubblica e, tra tutte queste se ne sceglieranno dieci che andranno a contendersi il primo posto. Per ragioni di spazio e di tempo (mio, ma anche vostro) non le scriverò tutte quindi ho scelto per voi quelle che sembrano le più meritevoli di nota.

Obaka-kyara – ?????? letteralmente “stupido personaggio” ed usato in senso lato come “stupido idolo”. Con questo termine si indica tutte quelle intrattenitrici che appaiono in tv e vengono seguite dai telespettatori per le loro stupidaggini e la mancanza di cervello (in questo non siamo poi tanto diversi dai cugini japan, ogni riferimento a fatti o a persone è puramente casuale!). Un esempio di questo fenomeno è il gruppo Pabo (che in coreano viene tradotto in “idiota”) un popolarissimo trio formato da ragazzine che, con grande orgoglio, dimostrano costantemente nelle loro apparizioni televisive la mancanza di conoscenza culturale basale.

Asa banana – ????”La banana del mattino” quest’anno in Giappone andava molto di moda la dieta della banana, in voga sia tra le adolescenti che tra le signore più mature, consisteva nell’assunzione del frutto durante il mattino preferibilmente a colazione.

Cambiamento ???? l’invasione mediatica americana non ha travolto solo noi, anche nell’isola nipponica si è discusso molto delle elezioni presidenziali, tanto ché il termine inglese change è stato uno tra i più usati come nei discorsi di Obama.

Rozen Aso ??????  è l’attuale nickname del Primo Ministro giapponese appassionato di manga, è stato soprannominato così perché all’aeroporto di Haneda dei giornalisti l’hanno visto leggere assorto una copia di Rozen Maiden.

Hime-den ??  abbreviazione di hime denwa “il telefono della principessa” un’altra moda per le studentesse è di tempestare il proprio telefono cellulare di diamantini, piccole perle, gioielli e orsacchiotti.

Rosu jene (sengen) – ?????( ?? ) gli inglesi direbbero “lost generation” ovvero i giovincelli giapponesi la cui gioventù bruciata preoccupa molto i rotocalchi nazionali in questi periodi neri di crisi economica.

Mishuran – ????? ebbene questo è il nome della Michelin europea! Che centra col giappone? Pare che l’azienda abbia redatto una guida sui migliori ristoranti giapponesi, in effetti è molto famosa anche in italia, viene consultata dalla maggior parte dei buongustai.

“Watashi wa anata no sakuhin no hitotsu desu” ????????????? questa è la frase di Fujio Akatsuka il celebre artista mangaka giapponese morto lo scorso 2 Agosto. “I am one of your multitude of works”.

Furii Chibetto ??????? ovvero “Free tibet” è lo slogan che ha accompagnato le Olimpiadi di Pechino.

Yoshi, yoshi, yoooshi! – ?????????? letteralmente “Si, si… siiiiiiiii!!!” sono le poche ed eloquenti parole pronunciate dalla commentatrice televisiva Takeo Utsugi sempre durante le Olimpiadi di Pechino mentre, con le lacrime agli occhi la propria nazionale vinceva la medaglia d’oro di Softball. E’ diventato un tormentone ed è durato tutto il periodo estivo.

Anata to wa chigau n desu – ?????????? tradotto “Sono diverso da te” Questa frase ha fatto storia. Parole di Yasuo Fukuda usate contro un giornalista subito dopo le sue dimissioni da primo ministro. Il giornalista rimproverava l’ex ministro del suo distacco verso i problemi del Giappone. La sua risposta furente è stata “Dici che ti sembro distaccato dai problemi, ma io riesco a vedermi in modo obiettivo. Io sono diverso da te!” Una frase da film! :biggrin:

I risultati usciranno il primo Dicembre, quale sarà la vincitrice?

[Fonte:pinktentacle]